A2A Smart Water

A2A Smart Water

NON PERDERTI UN BICCHIER D’ACQUA. FAI LA DIFFERENZA CON A2A SMART WATER.

A2A Smart Water

Teleletturaricerca perditedistrettualizzazione e video ispezione fognaria. Ciò su cui puntiamo all’interno della gestione idrica.
Verso la digitalizzazione delle infrastrutture.

L’acqua è un bene di valore inestimabile perché fonte di vita, la possibilità di disporne con facilità nelle nostre abitazioni ci induce spesso sottovalutarne l’importanza. Noi italiani, ad esempio, siamo tra i maggiori consumatori di acqua al mondo.

Il progetto

L’interesse crescente verso i temi legati alla sostenibilità e all’economia circolare è accompagnato dal coinvolgimento verso un consumo maggiormente consapevole della risorsa idrica. La rendicontazione puntuale dei consumi gioca un ruolo essenziale nella riduzione degli sprechi.

Le nette suddivisioni dei perimetri di attività tra Gestori del Sistema Idrico Integrato (contatore fiscale somma) e facility manager (contatore divisionale) aprono nuovi scenari per la ripartizione dei consumi post contatore fiscale. La sostituzione di misuratori obsoleti con nuovi smart meter digitali ed il monitoraggio continuo dei consumi rappresentano due trend ormai pronti a rivoluzionare il settore.

Le nuove tecnologie digitali e l’IoT permettono agli Amministratori Condominiali di ottimizzare i processi e automatizzare le operazioni. Gli investimenti in trasformazione digitale sono alla base di un nuovo modello di gestione della ripartizione delle spese per consumi, la quale è in grado di utilizzare i dati per migliorare la propria efficienza e la relazione con i condomini.

PNRR per le infrastrutture idriche

All’interno della Missione 2 Componente 4 Investimento 4.2 il PNRR stanzia 900 milioni di euro alla “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti” per fronteggiare un elevato livello di dispersione delle risorse idriche, 41% a livello nazionale (51% al Sud), dovuto all’invecchiamento delle infrastrutture idriche, il 35% delle condutture ha un’età che va dai 31 ai 50 anni.

La trasformazione delle reti idriche in reti intelligenti consente il monitoraggio di portata, pressione e parametri di qualità dell’acqua, con l’obiettivo di ridurre le perdite di acqua potabile del 15% su 15.000 km di reti idriche.

Si è chiusa la prima finestra temporale per la presentazione dei progetti, che ha visto l’ammissione e il finanziamento di 21 interventi per un totale di 607 milioni di euro. Ad ottobre saranno assegnati ulteriori 293 milioni di euro.

La tecnologia

Telelettura, distrettualizzazione e ricerca perdite

Teleleggiamo oltre 1 milione e mezzo di contatori gas e acqua, sia per il gruppo A2A che per utilities terze.

I nostri contatori intelligenti, chiamati Smart Meter, permettono di ricavare dati puntuali di consumo relativi all’utilizzo della risorsa idrica. Rispetto ai dispositivi di vecchia generazione – che vengono letti manualmente e forniscono dati approssimativi – i nuovi contatori raccolgono i dati in tempo reale, li inviano elettronicamente attraverso frequenze radio e si interconnettono tra loro per formare reti intelligenti dei distretti cittadini (distrettualizzazione), in ottica di una valorizzazione del dato raccolto.

L’individuazione delle perdite è un tema importante all’interno della telelettura, che ha una grossa esigenza di fatturazione. Il 42% dell’acqua immessa negli acquedotti italiani viene persa dai buchi che ci sono nei tubi. Rifare il sistema idrico non è fattibile e rappresenterebbe una soluzione temporanea. L’unico modo su cui si può agire è tramite il monitoraggio della rete idrica.

Vantaggi dello Smart Metering:

  • Frequenza superiore di lettura e riduzione dei costi di gestione 
  • Monitoraggio della rete in tempo reale
  • Ottimizzazione della manutenzione in caso di perdite e anomalie sulla rete
  • Risparmio della risorsa idrica
  • Bollette basate su consumi reali
  • Consapevolezza dell’utente sui propri stili di consumo

La telelettura è supportata da sensoristica IoT e rete LoRaWAN, infrastruttura che rende possibile il monitoraggio real time dei consumi.
Il protocollo di comunicazione LoRaWAN permette agli oggetti IoT di comunicare tra loro, anche a lunga distanzarisparmiando grandi quantità di energia. Le batterie sono molto potenti e possono durare anni.

Grazie alle nostre radici come operatore TelCo abbiamo realizzato e gestiamo una rete LoRaWAN/WM-Bus per applicazioni IoT (tra cui lo smart metering) composta da oltre 700 gateway dual radio distribuiti sul territorio.

La rete LoRaWAN di Milano è una delle più capillari in Europa e la migliore in Italia.

Il nostro approccio agnostico rispetto al brand del contatore e alla modalità di trasporto del dato ci permette di adattarci alle diverse esigenze in base al territorio interessato.

Monitoraggio fognario con AI

Supportiamo la manutenzione degli impianti fognari tramite la computer vision.

Le ispezioni tradizionali, che vengono compiute saltuariamente tramite controllo umano, risultano obsolete e poco rappresentative delle anomalie presenti.

Grazie alle nostre tecnologie di intelligenza artificiale, monitoriamo le reti fognarie con una piattaforma di videoanalisi con droni, che analizza gli steam video automaticamente, individuando perdite e anomalie sulla rete. Si ottiene così un miglioramento dei dati raccolti, dei tempi e dei costi di monitoraggio.

Perché scegliere A2A

Esperienza ed affidabilità
  • Siamo l’unica Utility italiana con un operatore TelCo interno
  • Vendiamo soluzioni e servizi che testiamo sui nostri sistemi 
  • Affidabilità e grande esperienza, siamo provider con divisione interna dedicata, A2A Ciclo Idrico
  • Abbiamo un approccio agnostico che non dipende dal brand di contatore e dal tipo di trasmissione
  • Digitalizziamo le infrastrutture
  • Nessuna necessità di investimento infrastrutturale a carico del cliente, con la possibilità di estensione del servizio ad ulteriori aree geografiche a fronte di una roadmap condivisa
  • Full outsourcing delle competenze tecniche per la realizzazione del servizio di telelettura ad A2A Smart City
  • Offriamo un servizio verticale di connettività IoT
  • Ci siamo aggiudicati la gara indetta dalla Società Metropolitana Acque Torino (SMAT S.p.A) per la realizzazione della rete di telelettura dei contatori di utenza idropotabile con tecnologia LoRaWAN. Sono circa 300 i comuni interessati nel territorio di Torino e provincia. L’appalto, della durata di quattro anni, concerne la progettazione, la realizzazione, la fornitura e l’installazione di una rete LoRaWAN per tutti i contatori dell’acqua presenti sul territorio torinese. Il valore totale stimato è di circa 4 milioni di Euro.
10 semplici regole per non sprecare acqua, piccole regole per un uso responsabile:
  1. Applicate un riduttore di flusso ai rubinetti di casa. Attraverso questa soluzione è possibile miscelare l’acqua con l’aria, risparmiando così fino al 30% di acqua.
  2. Preferire la doccia al bagno in vasca. In media, riempire la vasca comporta un consumo d’acqua quattro volte superiore rispetto alla doccia.
  3. Tenere il rubinetto aperto il minimo indispensabile. Per ridurre i consumi d’acqua in bagno e non sprecare l’acqua, tenete aperto il rubinetto solo per il tempo necessario.
  4. Raccogliere l’acqua che scorre. Spesso le caldaie sono lontane dai rubinetti e bisogna aspettare un bel po’ prima che l’acqua diventi calda. Raccogliere quella che esce ancora fredda per utilizzarla in un secondo momento. Anche la condensa prodotta dai condizionatori può essere riusata, ad esempio, per lavare i pavimenti.
  5. Acquistate elettrodomestici di classe A+. Pensati per ridurre il consumo di acqua, questi elettrodomestici costano di più, ma il vantaggio in termini di risparmio energetico e durata ripagherà la cifra spesa.
  6. Effettuate i lavaggi in lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, oltre a pulite periodicamente il filtro dell’elettrodomestico.
  7. Lavate piatti, frutta e verdura in una bacinella e usate l’acqua corrente solo per il risciacquo.
  8. Riutilizzate l’acqua adoperata per lavare le verdure per innaffiare il giardino.
  9. Innaffiate le piante di sera: dopo il tramonto l’acqua evapora più lentamente.
  10. Chiudere il rubinetto centrale dell’acqua quando si parte per un lungo periodo. Si eviteranno così spiacevoli soprese al ritorno in caso di eventuali perdite che non si conoscono.

VUOI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?