1/ Random Project Generator
2/ Il Network Server e l’albero infinito
3/ Hands on the code

A2A è partner di “STEMintheCity”, una iniziativa del Comune di Milano nata per promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e una nuova cultura digitale nelle nuove generazioni. Incontri, eventi e percorsi formativi contribuiranno alla diffusione delle materie tecnico-scientifiche, cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) con una attenzione particolare all’avvicinamento di bambine e ragazze verso percorsi di studio nelle materie STEM.
Tra le donne delle aziende partner che sono intervenute alla cerimonia di apertura, portando la loro testimonianza diretta, c’e’ stata anche la nostra collega Elisabetta Garti, prima donna capo impianto di produzione di energia in Italia, oggi Responsabile degli Impianti Idroelettrici della Valchiavenna.
A2A Smart City è stata protagonista di “STEMintheCity” con la promozione di due laboratori di robotica (Strandbeest), dedicati alle scuole secondarie di secondo grado, tenuti dalla giovanissima “robotic maker” Valeria Cagnina.
I laboratori si sono tenuti il 13 aprile presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente e il 18 aprile presso il Termovalorizzatore di Silla 2, dove si è svolta anche la visita all’impianto. I ragazzi hanno imparato a costruire un vero e proprio robot che si muove grazie all’energia del vento. Ma le iniziative per avvicinare le giovani generazioni e in particolar modo le giovani ragazze al mondo della tecnologia non finiscono qui!
– Al Termovalorizzatore di Silla 2 le scolaresche hanno potuto partecipare a visite gratuite, accompagnati da due giovani colleghe ingegneri
– Alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente gli studenti hanno potuto partecipare alle visite gratuite sul “Percorso energia”, dedicato alle fonti di energia tradizionali e alternative e al loro utilizzo, al rapporto tra energia e ambiente e all’efficienza energetica.
La redazione Jedi composta da 40 ragazzi lombardi in alternanza scuola lavoro è protagonista del programma House of Leaders e del videosocial jedi4job.org in vari modi: pubblico di riferimento per la lectio del leader ospite in modalità talk show; attori di produzione, montaggio e applicazioni di realtà aumentata. In pratica protagonisti assoluti: i leader di domani che incontrano i leader di oggi.
La truppa degli Jedi, videogiornalisti in erba armati di smartphone, nella puntata di House of Leaders sono stati ospiti della Casa dell’Energia e dell’Ambiente di A2A di Milano. Una giornata di lavoro per imparare cosa è una Smart City e come concretamente funziona. Sensori, turbine, risparmio energetico ed energie rinnovabili raccontati da Marco Moretti, presidente di A2Asmartcity, e dai colleghi Pierpaolo Palazzoli e Ilaria Locatelli.
Il pomeriggio di presentazione, interviste e piccole pillole video sono in onda sui canali della redazione JEDI e sul canale SKY 512.
La gallery delle giornate in Campus Party! La prima edizione italiana dell’evento dedicata alla open innovation che ci ha visti protagonisti. See you soon, campuseros! 🙂
Durante la notte bianca, noi insieme a Lineacom abbiamo organizzato l’evento Il polo che vorrei, con l’obiettivo di rendere le famiglie protagoniste dell’inaugurazione del nuovo polo tecnologico.
Nella sala di Spazio Comune, in Piazza Stradivari, è stata allestita un’area dove decine di Kit Lego® Architecture Studio e migliaia di mattoncini Lego® sono stati a disposizione di quanti volevano cimentarsi nella riproduzione del polo tecnologico o nella realizzazione del polo tecnologico del futuro. Adulti, ragazzi e bambini, aiutati da due notissimi “architetti di Lego®” – Luca e Marco Giannitti – tantissimi si sono cimentati in questa sfida meravigliosa!
L’attività è stata coordinata da Bricks4Kidz®, azienda Americana leader nell’insegnamento delle materie scientifiche attraverso mattoncini, parti tecniche e motori Lego®.
Oltre alla costruzione del nuovo polo tecnologic
o inaugurato sabato, i bambini dai 6 agli 11 anni hanno avuto l’opportunità di partecipare al laboratorio Bricks4Kidz® “L’energia è ovunque”, per approfondire le fonti energetiche costruendo con i Lego® turbine eoliche, pannelli solari, turbine idrauliche, e molto altro. Fino a notte fonda abbiamo giocato e immaginato, tanto il giorno dopo la scuola non c’era!
Grande adesione all’appuntamento che FPA, A2A Smart City e LineaCom hanno organizzato al Museo del Violino, sabato 10 giugno. Un appuntamento per fare il punto sull’innovazione nelle aree non metropolitane.
Al centro del confronto quindi l’innovazione quale fattore chiave per trasformare il volto dei piccoli comuni: un’innovazione che metta al centro le persone e i bisogni delle comunità territoriali, che nasca da sinergie tra enti e attori locali, che sia riutilizzabile e trasferibile e che guidi uno sviluppo effettivamente intelligente, inclusivo e sostenibile.
L’innovazione nelle sue diverse sfumature (fibra ottica, wireless, IoT, Industria 4.0, Smart Road, Intelligenza Artificiale, ecc…) sta modificando la configurazione dei territori, attraverso un processo in cui il locale attiva nuove forme di aggregazione territoriale che sperimentano politiche economiche e sociali nuove, condivise ed estese.
All’interno della conferenza l’importante momento della firma del protocollo d’intesa tra Anci Lombardia ed A2A, da parte del Presidente A2A Giovanni Valotti e Pierattilio Superti, direttore ANCI Lombardia.
La conferenza, moderata da Gianni Dominici, direttore di FPA, ha visto tra gli altri intervenire Giovanni Vetritto, Coordinatore Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione istituzionale e l’attività internazionale delle autonomie regionali e locali – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Paolo Testa, Capo Area Studi e Ricerche e – Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci; Alessandro Francioni , Dirigente Settore Servizi al cittadino e Innovazione Tecnologica – Unione Valle del Savio – Settore Sistemi informatici Associati e sviluppo dei servizi al Cittadino e alle Imprese – Comune di Cesena e Unione Valle del Savio; Marco Giorgi Direttore Generale – Comune di Parma; Dimitri Melli, Sindaco di Pegognaga; Walter Merler, Dirigente Responsabile Innovazione – Consorzio Comuni Trentini; Gianluca Galimberti Sindaco – Comune di Cremona; Giovanni Valotti, Presidente – UTILITALIA e Presidente A2A Spa; Carolina Cortellini Lupi, Presidente – CRIT – Cremona Information Technology; Davide Viola, Presidente – Provincia di Cremona ; Antonio Vivenzi, Presidente – LGH Spa; Donatella Mazzeo Presidente – Linea Com.
Forte delle sue eccellenze tradizionali e grazie ad un’Amministrazione che vuole trasformarla in una Smart City, Cremona ha accettato la sfida della crescita anche sul fronte dell’innovazione. La punta di diamante è rappresentata dal nuovo Polo per l’Innovazione Digitale, un vero e proprio distretto dell’ICT che ospiterà aziende e start-up del settore, inaugurato sabato mattina alla presenza del Ministro Martina.
L’inaugurazione del polo ha dato il via ad una serie di eventi culminati nella tec-night di Cremona, la notte bianca della tecnologia, che ha riscosso grande successo.
I partecipanti hanno potuto vedere la riproduzione del razzo SATURN V, da 11 metri, e una copia dell’AGC/DSKY (Apollo Guidance Computer + Display & Keyboard), la replica completamente funzionante del primo computer digitale costruito dagli Instrumentation Laboratories dell’MIT di Boston.
Il secondo evento di Hands On Future si è tenuto ieri 16 maggio presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente – Fondazione Aem, il workshop per chi vuole toccare con mano le nuove tecnologie.
Ieri 80 partecipanti hanno lavorato insieme al LoRaWAN Smart City Starter Kit
In occasione del festival della tecnologia abbiamo portato con noi il modello 3D di Smart City creato per noi dai ragazzi di Ultrafab.
Il modello interattivo di smart city è basato su una pianta circolare, è composto da cinque aree ed ognuna rappresenta un campo di intervento di A2A Smart City: Smart Energy, Smart Parking, Smart Security, Smart Infrastructure, Smart Building.
L’interazione avviene attraverso delle interfacce grafiche appositamente disegnate e accessibili da un tablet dedicato, attraverso le quali è possibile attivare le aree attive del modello e ricevere i feedback descrittivi del suo comportamento.
Ogni area ha la possibilità di essere inquadrata e animata a comando, il modello ruota posizionando l’area di interesse in prossimità dell’utente e possono essere azionate le interazioni con le varie funzionalità del modello.
Grande afflusso di pubblico nelle giornate di sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre nel percorso cittadino dedicato a #Supernova16.
E un grazie a tutti i visitatori!