Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri progetti?
< Indietro
< Indietro
Scuole in Rete è un progetto di cultura dell’innovazione che attua la linea 1.2 “La città fa rete” contenuta nell’Agenda Digitale Urbana Brescia 2030 (disponibile sul sito dati.comune.brescia.it) i cui obiettivi sono:
Orientamento sulle scuole dei progetti di smart city, favorire la formazione di una rete scolastica di progetto in ambito smart city. Realizzare progetti di crescita delle conoscenze e competenze e in generale del “saper fare”. Due le condizioni fondamentali: l’accesso alla rete e la capacità di utilizzo della stessa. contrastare il digital divide e in quanto stimolo e promozione di nuovi stili di vita digitali che hanno un rilevante valore sia sociale che economico.
Il progetto intende contrastare il digital divide, ovvero l’insieme dei fattori che contribuiscono a una discriminazione nell’accesso, nella configurazione e nell’esercizio dei diritti configurabili on line. Per ovviare a questa che, di fatto, è una nuova forma di discriminazione sociale, il Comune opera a diversi livelli (infrastruttura, accesso, formazione) fornendo pari opportunità di accesso alle risorse della rete indipendentemente dalle condizioni soggettive di partenza (età, condizione economica, competenze, ecc.) o dai luoghi (scuole, biblioteche, sale civiche, sportelli per i servizi, ecc.).
Inoltre, promuove i nuovi stili di vita digitali per ragioni sociali (la connessione sempre e comunque è un elemento rilevante sia per l’utilizzo dei servizi sia il mantenimento della rete di relazioni personali) e per ragioni economiche (i nuovi servizi a valore saranno sempre più digitali).
Le 106 scuole cittadine la cui gestione è in carico al Comune oggi sono mondi isolati in edifici costruiti nell’epoca pre tecnologica. L’utilizzo delle ICT e di internet sono le condizioni essenziali per abbattere l’isolamento delle scuole (riducendo il digital divide) e migliorare la sicurezza (nelle due accezioni di safety e security), le condizioni di vita e la stessa didattica nelle scuole.
Il progetto è trasversale alle strutture organizzative comunali e vede coinvolti il Settore Informatica e Smart City, l’area Servizi Educativi e il Settore Edilizia scolastica e sociale.
Tra le azioni previste una particolare importanza riveste la realizzazione di una infrastruttura tecnologica che collega in fibra ottica le 106 sedi scolastiche comunali, creando così le condizioni per la connessione in banda larga e ultralarga.
L’infrastruttura scolastica è stata progettata per essere integrata alla rete comunale, consentendo l’erogazione di servizi come quelli per la sicurezza e di emergenza che coinvolgono il Comune. Con il progetto Scuole in Rete, il Comune ha beneficiato di un abbattimento dei costi per la connettività: la spesa complessiva comunale si è infatti ridotta di 20.000 € l’anno.
Priorità è stata data alle sedi delle direzioni didattiche e alle scuole primarie e secondarie di I grado.
L’infrastruttura eroga sia servizi di base che evoluti.
Tra i servizi di base garantiti alle scuole ci sono infatti:
La nuova infrastruttura tecnologica (che prevede connettività ad alta velocità, espandibile ed integrata) crea le condizioni per abbattere l’isolamento delle scuole (riducendo il digital divide) e migliorare la sicurezza (nelle due accezioni di safety e security), le condizioni di vita e la stessa didattica nelle scuole.
Il progetto proseguirà subito con la realizzazione di un prototipo di “scuola smart”, per il quale è stata scelta la Bettinzoli, scuola secondaria di I grado in via Caleppe 13, associata dell’Istituto Comprensivo statale Sud 1 di Brescia Bettinzoli.
Su questa sede saranno innestate varie tecnologie per rendere più efficiente la gestione dell’edificio, migliorare i servizi e il benessere di chi la utilizza (docenti, personale, studenti), e per aumentare le capacità di utilizzo dell’infrastruttura tecnologica per finalità didattiche. Tra gli interventi previsti ci sono:
La Bettinzoli sarà per Brescia un prototipo di “scuola smart”, un modello replicabile per tutte le sedi scolastiche comunali. Tra gli obiettivi del progetto ci sono il miglioramento della sicurezza, l’incremento del benessere e l’aumento delle potenzialità didattiche nelle scuole gestite dal Comune con l’utilizzo delle tecnologie in rete.
Il progetto prevede di implementare grazie ai servizi di connettività e di rete nuove soluzioni utilizzando le tecnologie dell’informazione e comunicazione, ben oltre quindi l’uso di internet per le attività amministrative. Inoltre, l’infrastruttura di rete fornirà, in prospettiva, parità di condizioni di accesso ai nuovi servizi per tutti gli studenti.
A seguire si procederà ad una valutazione dei risultati e dei costi e all’ estensione al resto del sistema scolastico.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri progetti?