A2A SmartCity sarà main partner del primo Campus Party in Italia, il festival dedicato a business, coding, creativity, entertainment, technologies e science in programma al Mico dal 20 al 23 Luglio 2017
Questa mattina il comune di Milano ha annunciato il patrocinio, con una conferenza dedicata all’evento.
Insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale sono intervenuti : Carlo Cozza, presidente Campus Party Global, Stefano Cagnoni, direttore commerciale e relazioni esterne Campus Party Global, Gianluca Vago, presidente del Comitato regionale di coordinamento delle Università della Regione Lombardia, Davide Steffanini, direttore generale Visa Europe in Italia, Marco Moretti, Presidente A2A SmartCity, Anna Frosi, scienziata presso Argotec.
Cos’e Campus party?
Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo. Un festival di innovazione e creatività in cui talenti, istituzioni, aziende, università e community lavorano insieme per cambiare il mondo.
È un evento, punto di arrivo di un percorso lungo un anno, per selezionare e presentare il miglior patrimonio di innovazione e creatività legata alla tecnologia di un intero paese. In Campus Party si trovano:
I migliori talenti con le loro idee per il cambiamento economico e sociale
- I CPHack per la Open Innovation nel settore pubblico e privato
• I relatori più cool con le testimonianze più rivoluzionarie
• I workshop con i contenuti più esclusivi e specialistici
• Le community con le tecnologie d’avanguardia
A2A smartcity dal 20 al 23 luglio durante l’evento parteciperà attivamente con:
- una cphack già annunciata e pubblicata sui canali ufficiali di Campus Party Italia. Il nostro hackathon, il cui tema è : senseable city hackathon, make sense to sensors. I team partecipanti dovranno confrontarsi con la tecnologia LoRaWAN (Long Range Wide-area network.), i sensori, e l’infrastruttura abilitante. L’idea di una città smart che dinamicamente si pone in rapporto con i suoi abitanti attraverso i sensori in ascolto, e sensori che a loro volta diventano i sensi in allerta della nuova idea di digital city. L’obiettivo è trovare soluzioni che uniscano la tecnologia dell’infrastruttura delle reti IoT con i sogni/bisogni dei cittadini di domani. In premio due stage di 6 mesi in A2A SmartCity.
- Vedi il lancio qui e come iscriversi.
- uno spazio dedicato dove i ragazzi potranno conoscere la realtà di A2A Smartcity e dove daremo la possibilità di registrare il loro video curriculum, anche questa una sfida in 3 minuti per offrire future opportunità a chi si dimostrerà piu’ creativo, interessante e ci dirà in pochi minuti cosa sogna di costruire nelle città del futuro.
- Uno speech sabato 22 luglio alle 10 dal titolo: Future cities of 2020. Il presidente di A2ASmartcity Marco Moretti illustrerà la nostra idea di città del futuro ormai prossimo e su quanto stiamo facendo per realizzarla.
Il Gruppo A2A vuole ricoprire un ruolo sempre più importante come innovatore open, e tramite A2A Smart City, costruire le città del futuro. A2A è da sempre vicina al mondo dei giovani con diverse iniziative formative, e per questa ragione A2A Smart City ha scelto di partecipare a Campus Party: un’iniziativa di rilievo internazionale che si rivolge alle giovani generazioni e agli studenti, ma anche ad aziende e istituzioni, parlando di innovazione e tecnologia. Abbiamo subito creduto in questo progetto e ci auguriamo sia l’inizio di un percorso assieme. Inoltre, siamo impazienti di sapere chi si aggiudicherà il nostro Hackathon Senseable che premierà l’idea più open ed innovativa: ci impegniamo, offrendo due stage ai giovani, a realizzare l’idea vincitrice. Una execution concreta dell’idea migliore in uno dei settori fra ambiente, territorio, sicurezza, mobilità, turismo, spaziando dalla smart city alla smart land.