Sviluppo sostenibile: parte la sfida delle città verso il 2030
Milano, tra le prime a raccoglierla, punta su mobilità,
imprese green, sharing economy
L’indagine ICity Rate di FPA sposta quest’anno il focus sulle città sostenibili.
Presentata oggi un’anteprima della ricerca . Prossimo appuntamento a “I City Lab”, manifestazione in programma a Milano il 24 e 25 ottobre prossimi, di cui A2A SmartCity sarà main sponsor
COMUNICATO FORUM PA:
– In Italia 4,6 milioni di persone vivono in situazioni di povertà assoluta, 15 ragazzi su 100 smettono di studiare dopo la licenza media e 9 persone su 100 vivono in situazioni di sovraffollamento abitativo. E ancora: la qualità dell’aria è stata responsabile lo scorso anno di circa 60 mila morti premature e 50mila persone vivono in comuni capoluogo con elevato rischio di inondazione. Numeri che dovranno cambiare nei prossimi anni: è infatti partita la sfida per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU al 2030. Milano è tra le prime città a raccoglierla, con le migliori performance a livello nazionale per produttività, numero di imprese green, offerta di trasposto pubblico locale. Mentre deve ancora lavorare molto sui settori ambiente e legalità.
I dati emergono dal rapporto ICity Rate, la ricerca realizzata da FPA, che quest’anno affiancherà alla tradizionale graduatoria delle smart cities italiane un’analisi sul posizionamento dei Comuni capoluogo rispetto ai grandi obiettivi della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.
“Oggi non possiamo parlare di smart city senza parlare di sostenibilità – dichiara Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – gli obiettivi posti dall’ONU sono tanto ambiziosi quanto ineludibili e su molti di questi target le città giocano un ruolo centrale, essendo il livello territoriale nel quale più si addensano i problemi di natura sociale ed economica, ma anche il luogo in cui trovare le competenze e le risorse per risolverli”.
È stata presentata oggi in una conferenza stampa a Palazzo Marino un’anteprima della ricerca, che sarà diffusa durante la manifestazione “I City Lab” in programma a “BASE Milano” il 24 e 25 ottobre prossimi. La manifestazione si terrà per la prima volta nel capoluogo lombardo, che nelle ultime tre edizioni di ICity Rate si è piazzato in testa alla classifica delle smart city italiane.
“Un’affermazione resa possibile grazie alle grande attenzione che questa Amministrazione sta ponendo alle tematiche dell’innovazione e dell’inclusione, avviando un processo di progettazione condivisa tra attori pubblici e privati, società civile e università cittadine per rendere Milano una città sempre più “intelligente”” così l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani che prosegue: “la posizione di testa nelle ultime edizioni di ICity Rate conferma che le politiche attuate in questi anni su innovazione economica, sostenibilità ambientale, mobilità, sviluppo e partecipazione rendono Milano sempre più smart e rafforzano la propria efficacia di anno in anno”.
“Abbiamo scelto Milano per il prossimo “ICity Lab” – conclude Gianni Dominici – perché in questo momento è la città che meglio di altre sta lavorando in una logica di “laboratorio urbano” mettendo al centro del cambiamento tutti gli attori del tessuto cittadino. E gli spazi di “BASE” saranno lo scenario ideale per lavorare insieme sui temi delle città del futuro”.
ICity Lab 2017 | 24-25 ottobre | “BASE Milano”