LoRa & City Hack: ecco i progetti vincitori

LoRa & City Hack: ecco i progetti vincitori

LoRa & the City: Make a (sexy) sense of sensors

 

 

11 gruppi in totale si sono sfidati nell’hackathon, 6 gruppi sulla challenge Urban Mobility and Monitoring e 5 gruppi sulla challenge Energy and Sustainability.

 

Innanzitutto un grazie a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla sfida, ecco tutte le meravigliose idee che hanno partecipato: 
 

Urban tracker: Urban Tracker è un servizio di sensoristica che si rivolge al comune di Milano e ad altri soggetti pubblici come ATM con l’obiettivo di identificare prontamente i quartieri emergenti come nuovi centri di aggregazione o sviluppo urbano. I flussi di persone, attratti dalle nuove attività commerciali possono generare conflitti con gli attuali abitanti della zona. Prevedendo queste situazioni le si può gestire più adeguatamente, potenziando i servizi al cittadino, come il trasporto di superficie, o la gestione dei rifiuti, ma anche organizzando eventi e coinvolgendo le associazioni di quartiere.

Park Spot:

Se le nostre risorse sono i parchi, l’idea è ParkSpot. È il primo servizio cittadino di enhancement delle zone verdi, dei  parchi, il quale sfruttando i BigData disponibili riguardo i fattori ambientali ed urbani vuole dare al cittadino un nuovo modo di vedere e vivere i parchi.

Usando i dati è possibile creare diversi indici che caratterizzano un parco nell’interesse del cittadino. ParkSpot mira a “spottare” il parco giusto in base all’attività che interessa al cittadino, oltre a supportare le decisioni delle amministrazioni nella valorizzazione e nella pianificazione di eventi.

SADD (Sistema Aggregazione Dati Distribuiti):  Monitoraggio dei gas inquinanti utilizzando i pali dell’illuminazione pubblica, potendo anche fare predictive maintenance sulle condizioni delle lampade e led (lampada o led fulminati o in via di rottura).

 

 
Live Home: A2A Live Home è la soluzione smart che permette di monitorare e gestire i consumi casalinghi in tempo reale e dà accesso alle informazioni dell’intera rete, creando una Community nel pieno rispetto della privacy.

 

HuMap: Heatmap che integra sensori di parcheggio e sensori umani.

 

Splinter: Quanti dati ci sono sotto di noi? Di quante informazioni ignoriamo ancora l’esistenza? Ci sono cose che non possiamo (o che non vorremmo) avere sempre sotto i nostri occhi, ma che grazie all’ausilio dei sensori della rete Lora possiamo finalmente conoscere e monitorare. Manutenzione e sicurezza, analisi di sostenibilità e salvaguardia della salute cittadina, recupero di energia.

 

Parcheggino: Applicazione per rilevare la presenza di automezzi nelle aree adibite a lavori stradali o nei passi carrai.
I sensori sono inseriti dei pali di divieto di sosta o in prossimità dei passi carrai. Nel caso di lavori pubblici / occupazione del suolo pubblico, avvertono preventivamente le imprese in modo che si possa provvedere alla rimozione degli automezzi tempestivamente, senza perdere ore di lavoro nell’impossibilità di accedere alla zona. I sensori utilizzati sono ad ultrasuoni, direttivi.

 

MOVEco: è un servizio che fornisce suggerimenti sulla ricerca di parcheggio nell’area metropolitana di Milano, basato su statistiche relative alla frequenza di occupazione di un parcheggio in una determinata area fornendo tre soluzioni parallele (pubblico, privato e soluzione ECO). Con l’opzione ECO si offrono percorsi che integrano l’utilizzo di mezzi pubblici o bike sharing (fornendo vari percorsi possibili), creando in parallelo un sistema di ricompensa tramite sconti che spinga l’utente a preferire questa soluzione e fornisce un resoconto della sostenibilità dell’utente con gamification.

 

Milanease: Una piattaforma che semplifica e unifica la relazione e la comunicazione tra i cittadini e i gestori di servizi domestici di Milano garantendo un metodo semplice e veloce per monitorare i propri consumi, il pagamento delle bollette, previsioni e rilevazione delle perdite…

 

Bus safer: Utilizzo di dispositivi IOT per prolungare la vita dei bus e cercare di rendere l’utilizzo del trasporto pubblico più efficiente.

 

Smart Drop: Sensore di rilevazione delle componenti dell’acqua domestica e interfaccia per il monitoraggio dei valori.
 
Ed ecco i progetti vincitori:
 

Urban Mobility and Monitoring: vince Moveco! team Smartis

Energy and Sustainability: vince Splinter ! team tartarughe Ninja

 

 

 I vincitori, ai quali è stato consegnato un buono Amazon da 3000 euro, sono stati designati dalla giuria composta da Marco Moretti, nostro AD, Pierpaolo Palazzoli, responsabile SmartCityLAB, Martina Molinari Direttore Sviluppo commerciale , Roberta Cocco, Assessore all’innovazione del Comune di Milano, Giulio Lancellotti Bosch Italia, Andrea Richetta, Arduino.

 

 Ringraziamo di cuore  tutti i partecipanti, Codemotion per il supporto organizzativo, tutti i nostri partners, Bosch Italia, Reply, Google Cloud, Arduino,  per il supporto costante e il successo della’iniziativa. Alla prossima edizione! 
 

VUOI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?