< Indietro
< Indietro
Il Decreto introduce, tra i vari emendamenti, in via definitiva la semplificazione amministrativa nel settore dell’Internet of Things (IoT) dando impulso alle applicazioni del settore e prevedendo il via libera all’uso delle frequenze gestite dalla Difesa agli operatori LPWAN che hanno dimostrato l’assenza di interferenze dannose.
Con l’avvenuta pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale di lunedì 14 settembre (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/09/14/20A04921/sg) del Decreto Legge Semplificazioni, le disposizioni previste dal provvedimento, così come modificato in sede parlamentare, sono entrate in vigore da martedì 15 settembre 2020.
Come A2A Smart City da oltre 5 anni abbiamo investito in soluzioni innovative nel campo dell’IoT e in particolare concentrandoci sulla tecnologia LoRaWAN®, dotandoci di un LoRa® Network Server proprietario, PtNetsuite e affiliandoci sin dal 2016 come contributor member a LoRa Alliance®, associazione mondiale di aziende che collaborano sullo sviluppo e la diffusione delle reti IoT su banda non licenziata. Il DL Semplificazioni conferma in maniera netta la validità ed efficacia dei percorsi tecnologici intrapresi verso i nostri Clienti e i Partner, stimolando un’ulteriore accelerazione agli investimenti in innovazione e all’implementazione di nuove soluzioni.
Il DL contribuisce infatti a valorizzare la strada intrapresa con l’obiettivo di ottimizzare i processi ed incrementare il livello di qualità offerto grazie anche a:
– adeguamento normativo a sostegno dello sviluppo di reti LPWAN nativamente dedicate all’Internet of Things con autorizzazione definitiva all’utilizzo delle bande non licenziate, confermando il percorso di innovazione che il Gruppo A2A ha intrapreso da ormai 5 anni costituendo in A2A Smart City un Competence Center dedicato alla tecnologia LPWAN LoRaWAN® e che nel corso degli ultimi 3 anni ha registrato l’interesse di molte altre Utilities e Pubbliche Amministrazioni che, ora, potranno più facilmente investire nell’innovazione dei propri territori con un contesto normativo stabile e favorevole;
– accelerazione nell’implementazione di nuovi servizi grazie a procedure e tempi più brevi: il DL prevede infatti fino al 31/12/2021 l’aumento della soglia per l’affidamento diretto per lavori fino a 150.000 € e per servizi/forniture fino a 75.000 €;
– conferma della centralità dei percorsi di Partenariato Pubblico Privato (PPP) di iniziativa privata, è stata infatti ampliata la platea di possibili applicazioni, includendovi anche quelle opere già presenti negli strumenti di programmazione della Pubblica Amministrazione.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri progetti?