Campus Party cphack, vince un sistema intelligente per il monitoraggio delle acque

Campus Party cphack, vince un sistema intelligente per il monitoraggio delle acque

Ecco il progetto vincitore della nostra cphack a Campus Party, Senseable City hackathon,   premiato stasera sabato 22 luglio: il progetto XHACK.

 

Alla base dell’idea : mai più strade allagate, un  sistema che previene gli allagamenti urbani, prevenendoli grazie ad una rete di sensori che rilevano la variazione del livello delle acque all’interno dei tombini cittadini.

 

Un sistema di sensori posati all’interno dei tombini  che diventano un dispositivo per il monitoraggio dei punti di raccolta delle acque pluviali. Grazie alla rete di sensori elettronici il dispositivo controlla il livello d’acqua sottostante e se il tombino è ostruito.

 

Il  “tombino smart” aumenta il livello di sicurezza della popolazione urbana prevenendo allagamenti e relative ripercussioni sul traffico stradale. Aiuta ad ottimizzare anche i servizi di pronto intervento fornendo indicazioni puntuali su quando effettuare un intervento di manutenzione.

 

Il progetto prevede una mappa della città con evidenziate le aree che hanno bisogno di manutenzione urgente, necessaria o procrastinabile.

 

Principali funzionalità:

 

  • monitoraggio del livello di riempimento del tombino dovuto alle acque pluviali o alle acque provenienti dal sottosuolo;
  • rilevamento apertura griglia per il monitoraggio intervento pulizia e l’individuazione di manomissioni o furti;
  • rilevamento di assenza di luce all’interno del tombino per individuazione ostruzione dovuta a foglie, sporcizia o fango;
  • misura del livello sonoro per individuazioni di effrazioni del livello massimo di inquinamento acustico;
  • fabbisogno energetico autonomo.

 

Si basa sui seguenti  elementi low-cost & low-power:

 

  • Water sensor: sensore arduino per il livello dell’acqua
  • Relè: monitoraggio apertura griglia
  • Fotoresistenza: monitoraggio ostruzione tombino
  • LoRaWAN: comunicazione a lungo raggio ottimizzata per consumi molto bassi
  • Microfono: sensore microfono per Arduino

 

L’uso di nanogeneratori piezoelettrici posti all’interno di un dosso artificiale sono in grado di trasformare il passaggio dei veicoli in energia elettrica.

 

TEAM VINCITORE

 

  • Riccardo Arciulo
  • Claudio Perlini
  • Giovanni Mosiello
  • Nicola Scotti Di Uccio
  • Davide Ferrario
  • Marco Tiriolo

 Ai vincitori un premio di 5000 euro e 2 stage in A2ASmartcity.

VUOI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?