L’agricoltura di precisione arriva in soccorso per rispondere alle molte sfide del settore: aumento della domanda di cibo a livello mondiale, secondo le stime della FAO, entro il 2050, le persone da sfamare saranno circa nove miliardi, tracciabilità dei prodotti agroalimentari, ottimizzazione degli input, contenimento dell’impatto ambientale, miglioramento del reddito degli imprenditori agricoli.
Occorre dunque più efficienza o, semplicemente, precisione: il precision farming implica una serie di strategie, strumenti e tecnologie che permettono di aumentare la qualità e la produttività delle colture, massimizzando al contempo i ricavi dell’azienda agricola. Alla base dell’agricoltura di precisione c’è la connettività: la tecnologia (satelliti, gps, sensori) viene impiegata per raccogliere dati, i quali verranno trasformati in informazioni (per esempio in mappe). Queste ultime, a loro volta, saranno utilizzate per prendere decisioni: l’obiettivo sarà accrescere le rese e la qualità della produzione, migliorando il margine.
Agricoltura di precisione: una panoramica sui vantaggi
L’obiettivo dell’agricoltura di precisione è produrre di più con meno risorse (acqua fitofarmaci, fertilizzanti). Il che si traduce in un triplice vantaggio: si riducono gli sprechi, e dunque diminuisce l’impatto ambientale dell’agricoltura. Si aumentano inoltre le rese e, terzo punto, si massimizzano i ricavi. Quanto a quest’ultimo punto, va precisato che i maggiori ricavi derivano anche dall’abbattimento dei costi orari, poiché con l’agricoltura di precisione le lavorazioni sono gestite in maniera più rapida ed efficace. In aggiunta, riducendo l’impiego di fertilizzanti, diserbanti e acqua, da un lato diminuiscono i costi delle risorse, dall’altro sono minori i passaggi in campo. Il che significa minor consumo di carburante, minori emissioni in atmosfera e minor compattamento dei terreni, dunque più sostanza organica.
Anche la prevenzione aumenta
L’agricoltura di precisione ha infine un’altra importante ricaduta sulla massimizzazione dei ricavi. Prevedendo il monitoraggio costante delle colture tramite satellite, permette di controllare costantemente lo stato di salute delle produzioni. Il che consente, in caso di carenze nutrizionali, problemi di irrigazione, attacchi parassitari, danni dovuti a grandine o gelate, di intervenire in maniera tempestiva e mirata, contenendo così i danni e pretendo solo parte del raccolto.
L’agricoltura di precisione, infine, ha effetti positivi anche sulla sicurezza dell’operatore, il che significa un contenimento dei costi sociali. La guida semi-autonoma consente infatti all’operatore di avere le mani libere, dunque una maggiore attenzione all’attrezzo e alle operazioni che si stanno svolgendo. Inoltre, si può lavorare a velocità ultra-basse, fino a 0,07 km/h, stando comodamente seduti in cabina.
Le agevolazioni per l’agricoltura di precisione
Analizzati i vantaggi dell’agricoltura di precisione e assodato il suo ruolo nella massimizzazione dei ricavi aziendali, va detto che in Italia il precision farming stenta a decollare. Ciò è dovuto a una serie di fattori: il parco macchine è poco aggiornato, perché il tessuto produttivo è polverizzato. E pertanto, le aziende agricole hanno difficoltà a investire.
A tal proposito, esistono tanti incentivi per chi desidera investire in macchine e tecnologie all’avanguardia, a cominciare dal credito d’imposta: l’acquisto di beni funzionali con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, tra le quali trattori innovativi e attrezzature 4.0, prevede detrazioni che ammontano al 50 per cento delle imposte. Un’altra forma di agevolazione, questa volta destinata solo alle regioni dell’Italia meridionale, è il credito d’imposta per il Mezzogiorno, le cui detrazioni ammontano fino al 45 per cento.
Infine, vanno ricordati i PSR (Programma di Sviluppo Rurale), erogati dalle regioni per lo sviluppo del territorio impiegando le risorse stanziate dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Apposite misure previste da questi programmi sono finalizzate proprio agli investimenti in agricoltura di precisione.