Partner del comune di Brescia nel progetto Oltre la strada

Partner del comune di Brescia nel progetto Oltre la strada

Un progetto importante che andrà a breve a ridisegnare un quartiere periferico della città di Brescia, il comparto Milano. L’area attraversata da via Milano verrà ridisegnata con l’obiettivo di trasformare la zona in un quartiere rinnovato, vitale, attrattivo. Un importante  progetto infrastrutturale, urbanistico (che include gli interventi sulla mobilità), socio-culturale (con un’attenzione a nuove formule di abitazione e di formule che uniscano l’housing agli spazi di lavoro per imprese giovani, creative e laboratori di artigianato), e un coordinamento continuo che sia prima di tutto un ascolto attivo del Comune sulle esigenze dei cittadini e delle realtà interessate a investire in quest’area.

 

OLTRE LA STRADA – Il progetto in cifre

45.996.564,00 € > valore complessivo del progetto
17.998.970,60 € > il finanziamento richiesto grazie al Bando periferie (39,8 % del valore totale di progetto)
20.816.345,00 € > contributo dei partner ( 45,25% del valore totale di progetto)
7.181.248,40 € > la quota del Comune di Brescia
20.816.345,00 € > l’impegno (da ratificare) dei partner
60 mesi > la durata totale del progetto
5 > gli assessorati coinvolti oltre alla Direzione Generale e al Sindaco: Urbanistica, Mobilità, Cultura
Innovazione e Smart City, Servizi Sociali, Casa
14 > i partner del Comune di Brescia che hanno sottoscritto le intese
9361 > le famiglie interessate dal progetto
19613 > i cittadini coinvolti

 

A2A SmartCity si occuperà della realizzazione della rete in fibra ottica, della rete WIFI e della rete RF, con la finalità di ridare valore al «comparto Milano» abilitando i residenti a godere di una serie di servizi utili ed innovativi, successivamente esportabili all’interno di realtà urbane esistenti e di nuova creazione.

 

L’insieme dei servizi proposti rappresenterà la sintesi del nuovo modello di città basato sul concetto di «ECOSISTEMA URBANO INTELLIGENTE» sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale, attraverso la programmazione e la progettazione di sistemi integrati «SMART».

 

Il nostro contributo all’interno del progetto si prefigge l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del cittadino, utilizzando la tecnologia per correlare gli aspetti legati all’ambiente con quelli più strettamente correlati al sociale. Le infrastrutture costituiranno la base portante per l’erogazione di servizi destinati al territorio ed ai cittadini.

 

Si prevede in particolare l’installazione di un insieme di sensori funzionali al rilievo di dati:

 

Ambientali : rilevatori dati ambientali come aria, acqua, rumore, rilevatori esondazioni, rilevatori movimento terreno, controllo innaffio aree verdi, gestione cestini «intelligenti»;

 

Mobilità: «smart parking», sosta disabili e sosta scarico merci, riconoscimento city bike.

 

Sicurezza: videosorveglianza ed antintrusione appartamenti, sensori per assistenza agli anziani ed ai soggetti deboli

 

Utility: telelettura gas, calore ed acqua;

 

Ambito domestico: divisionali calore, divisionale acqua, ripartitori calore

 

Vedi il progetto completo sul sito del Comune di Brescia

 

VUOI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?