Il quartiere di Folzano, a sud del Comune di Brescia, farà da apripista nei prossimi mesi per una attività di sviluppo di nuove tecnologie a servizio della rete acquedottistica e degli utenti: contatori smart e chiusini intelligenti, controllo delle perdite e miglior gestione delle risorse idriche l’obiettivo del progetto che si estenderà a tutto il territorio bresciano.
Il progetto, in sinergia tra A2A Ciclo Idrico, il Servizio Metering di Unareti ed A2A Smart City, avrà l’obiettivo di tenere sotto costante controllo il bilancio idrico e monitorare costantemente i principali parametri quali portate e pressioni ed è finalizzato a determinare rapidamente la presenza di dispersioni idriche.
Verranno posizionati, su alcuni pozzetti stradali, chiusini dotati di sensore di chiusura/apertura che permetteranno di rilevare impropri ed indebiti prelievi di acqua o, nel caso di reti fognarie, anche l’inizio di un evento di allagamento, verranno installati analizzatori di cloro-residuo per monitorare in tempo reale il mantenimento della concentrazione ideale di cloro nella rete acquedottistica, al fine di garantire la piena qualità ed il totale rispetto delle norme in materia di potabilità del prodotto fornito all’utenza.
Assume sempre più importanza la riduzione delle dispersioni idriche nelle reti di distribuzione idrica per poter garantire alle utenze il fabbisogno necessario anche nei periodi più “difficili” dovuti alla siccità e per rilevare le dispersioni, è fondamentale avere sotto controllo il bilancio idrico dei diversi distretti in cui è gestionalmente suddivisa la rete acquedottistica e quindi essere a conoscenza delle portate entranti ed uscenti in questa porzione di rete. L’acqua immessa nel sistema è facilmente misurabile in modo continuo presso le fonti quali pozzi e sorgenti mentre è più difficoltoso avere la stessa continuità di misura per la quantità d’acqua prelevata ai punti di fornitura (utenze, fontane, ecc).
Le circa 700 utenze del quartiere di Folzano, scelta da A2A Ciclo Idrico e dal Comune di Brescia come area ove avviare la sperimentazione di tali tecnologie, saranno le prime interessate da queste attività che, successivamente, verranno sviluppate anche nelle altre zone sino al completamento del territorio comunale.
Dalle prossime settimane, inizierà la sostituzione dei contatori attualmente presenti con un nuovo strumento che consentirà la telelettura, ovvero la possibilità di acquisire informazioni a distanza sui consumi idrici. I nuovi misuratori, tecnologicamente all’avanguardia e omologati secondo la Direttiva Europea MID, oltre a consentire di raggiungere gli obiettivi citati permetteranno di fornire un servizio più puntuale e sicuro per gli utenti riassumibile nei seguenti aspetti:
- consumi consapevoli: l’utente può effettivamente comprendere i propri consumi;
- superamento degli acconti/stime: verrà sempre fatturato il reale consumo;
- si evita il disturbo dell’utente perché non passa più il letturista;
- si possono individuare con più facilità le perdite occulte (dispersioni)