#smartMoon: il razzo SATURN e’ atterrato

#smartMoon: il razzo SATURN e’ atterrato

IL SATURN V E’ ATTERRATO!

 

Ecco  le operazioni di atterraggio del razzo a Casa dell’energia e dell’ambiente, Fondazione AEM

 

r

 

r2

 

r3

 

r5

 

r6

 

r7

 

r4

 

Eccolo il modello in scala 1:10 del Saturn V (conosciuto anche come Razzo Lunare o Saturno V)! E’ atterrato a Casa dell’Energia e dell’Ambiente – Fondazione AEM nella giornata di sabato. Tutto bene!

 

Il Saturn V è un razzo multistadio a propellente liquido, non riutilizzabile, usato dalla NASA nei programmi Apollo e Skylab. È il modello fisicamente più grande mai prodotto della famiglia di razzi Saturn sviluppata sotto la direzione di Wernher von Braun e di Arthur Rudolph al Marshall Space Flight Center. Sarà visibile fino al 17/05.

 

 

#smartmoon è un evento dedicato alla luna che si terrà presso 

 

Casa Dell’Energia e dell’Ambiente – Fondazione AEM  

inizio conferenza ore 16.30, durata 60 minuti a cura di Luigi Pizzimenti, presidente ADAA.
visita al frammento, razzo e computer APOLLO

 a chiusura dell’evento, uno smart aperitivo.

 

 

L’EVENTO E’ GRATUITO MA PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA REGISTRAZIONE

Ricorda che potrai vedere anche: 

“AGC/DSKY” – IL COMPUTER DELL’APOLLO!

Sarà esposto al pubblico una copia dell’AGC/DSKY (Apollo Guidance Computer + Display & Keyboard): la replica completamente funzionante del primo computer digitale costruito dagli Instrumentation Laboratories dell’MIT di Boston su commessa della NASA negli anni ’60 che ha permesso agli equipaggi delle missioni Apollo di raggiungere e atterrare sul suolo lunare, il modello ricostruito è in grado di eseguire le istruzioni e i programmi originali delle missioni Apollo.

 

ROCCIA LUNARE E CONFERENZA

Grazie all’Associazione ADAA, Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica, potremo esporre alla Casa Dell’Energia in piazza Po n. 3 a Milano, un campione di roccia lunare di Apollo 15 raccolto dall’astronauta James Irwin alla stazione 8, adiacente al modulo di atterraggio lunare. Il peso del campione è di 109 grammi ed è un frammento della roccia originale, che pesava 2.672 grammi. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa, è il pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre. Questa roccia ha un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare a prenderne delle altre: il costo delle missioni Apollo fu di circa 170 miliardi di dollari di oggi e portarono sulla Terra 382 chilogrammi di campioni lunari. Avere in Europa un grande campione di roccia lunare delle missioni Apollo non capita spesso.

 

REGISTRAZIONE EVENTO

SCARICA PDF INVITO

VUOI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?