Periferie
la rinascita smart delle periferie: Oltre la strada, Brescia
L’innovazione puo’ contribuire allo rinascita delle periferie cittadine in modo consistente, migliorando tramite servizi la vita dei cittadini che la abitano, maggiore sicurezza, maggiore supporto per le categorie fragili come le persone anziane, minori consumi energetici o di risorse.
Applicazioni
Oltre la strada
il progetto in cifre
- 45.996.564,00 € > valore complessivo del progetto
- 17.998.970,60 € > il finanziamento richiesto grazie al Bando periferie (39,8 % del valore totale di progetto)
- 20.816.345,00 € > contributo dei partner ( 45,25% del valore totale di progetto)
- 7.181.248,40 € > la quota del Comune di Brescia
- 20.816.345,00 € > l’impegno (da ratificare) dei partner
- 60 mesi > la durata totale del progetto
- 5 assessorati > coinvolti oltre alla Direzione Generale e al Sindaco: Urbanistica, Mobilità, Cultura
Innovazione e Smart City, Servizi Sociali, Casa
- 14 partner > del Comune di Brescia che hanno sottoscritto le intese
- 9.361 famiglie > interessate dal progetto
- 19.613 cittadini > coinvolti

Innovazione
Un progetto importante che una volta concluso ridisegnerà un quartiere periferico della città di Brescia, il comparto Milano. L’area attraversata da via Milano verrà ridisegnata con l’obiettivo di trasformare la zona in un quartiere rinnovato, vitale, attrattivo. Un importante progetto infrastrutturale, urbanistico (che include gli interventi sulla mobilità), socio-culturale (con un’attenzione a nuove formule di abitazione e di formule che uniscano l’housing agli spazi di lavoro per imprese giovani, creative e laboratori di artigianato), e un coordinamento continuo che sia prima di tutto un ascolto attivo del Comune sulle esigenze dei cittadini e delle realtà interessate a investire in quest’area.
