< Indietro
23 Giugno 2022
A2A Smart City firma una partnership con Fybra, startup italiana leader nel controllo della qualità dell’aria e dell’efficienza energetica.
1 Giugno 2022
A2A Smart City si è aggiudicata la gara del gruppo SMAT per la digitalizzazione della telelettura idrica con tecnologia LoRaWAN. 350 mila i contatori coinvolti su Torino e provincia.
2 Marzo 2022
La valorizzazione immobiliare cresce con il digitale, che permette di rivalutare l’asset economico. Non parliamo solo di domotica per la gestione degli impianti e l’efficienza energetica.
10 Febbraio 2022
La videosorveglianza potenziata dall’intelligenza artificiale, detta video analisi, aiuta la prevenzione degli atti vandalici. Non solo il danno riportato dagli immobili a seguito di atti vandalici…
22 Dicembre 2021
Di dispositivi per il rilevamento degli incendi si parla fin dalla fine del 1800, quando Francis Upton inventò il primo allarme antifumo. Negli anni Sessanta del secolo scorso, rilevatori…
16 Dicembre 2021
Il controllo dei flussi di persone (people flow control) è potenziato oggi dalle tecniche di videoanalisi basate su AI, abbinate alle videocamere. Queste tecniche abilitano nuove tecnologie…
24 Novembre 2021
L’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale alla video analisi comporta un notevole miglioramento delle prestazioni, tra gli altri, degli impianti di videocamere sul luogo di lavoro.
12 Novembre 2021
Secondo i dati Inail, nel 2020 in Italia sono state presentate in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro 571.198 denunce di infortunio. Un dato comunque in diminuzione di 74mila casi rispetto…
3 Novembre 2021
Edge computing: come può potenziare la sicurezza dei sistemi di sorveglianza e sicurezza basati su sensori antintrusione? Per lungo tempo, questi componenti dell’internet delle cose…
27 Ottobre 2021
Un software video analisi può rivelarsi un elemento di importanza rivoluzionaria all’interno di un sistema di sicurezza. La semplice ripresa delle immagini tramite una o più telecamere, infatti, non è sufficientemente efficace.
20 Ottobre 2021
Il sistema di allarme pubblico è un servizio che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno previsto nel Codice delle comunicazioni elettroniche (rifusione), direttiva (UE) 2018/1972 dell’11 dicembre 2018.
13 Ottobre 2021
All’interno di un sistema di sicurezza, le telecamere con video analisi offrono decisamente dei vantaggi rispetto alle telecamere tradizionali. Solo per fare un esempio, l’analisi dei flussi video…
29 Settembre 2021
Andare oltre i tradizionali sistemi di sicurezza urbana significa entrare nella sfera delle smart city, le città intelligenti nelle quali i vari elementi sono interconnessi e generano enormi moli…
22 Settembre 2021
La sicurezza aumenta grazie alla videosorveglianza basata su tecniche di AI e integrata con un’architettura Internet of Things per il trasporto dell’informazione.
15 Settembre 2021
La sicurezza urbana predittiva ha lo scopo di comprendere le cause di reati, atti devianti, disordine urbano e manifestazioni di insicurezza della popolazione, allo scopo di prevenirli.
9 Settembre 2021
L’installazione di telecamere nei luoghi di lavoro, e quindi della videosorveglianza, è disciplinata da una molteplicità di fonti giuridico-normative. L’utilizzo di tali impianti è consentito dalla legge…
1 Settembre 2021
Da alcuni anni il tema della sicurezza nelle città è stato rivisto secondo un modello organizzativo nuovo, quello della sicurezza urbana integrata, che lega tutti i soggetti interessati.
28 Luglio 2021
Le telecamere con riconoscimento facciale si differenziano da altri sistemi di videosorveglianza, pure utilizzanti telecamere e basati sull’intelligenza artificiale, per il fatto di essere supportate…
21 Luglio 2021
Negli ultimi anni alla tradizionale videosorveglianza si è andata sostituendo la video analisi, effettuata con tecniche di intelligenza artificiale. Se la videosorveglianza mediante telecamere…
14 Luglio 2021
Dietro alla tracciabilità alimentare ci sono una serie di aspetti non secondari: la sicurezza della filiera e dunque del consumare, l’immagine dei produttori, la fidelizzazione al punto vendita.
30 Giugno 2021
Per anni, quando si parlava di stalla automatizzata, il riferimento implicito era alle stalle dotate di robot di mungitura: erano poche, pochissime, la tendenza era procedere come da tradizione.
23 Giugno 2021
Le condizioni di scarso benessere in cui è allevato l’animale hanno come conseguenza inutili sofferenze: per evitarle, un aiuto arriva con la stalla robotizzata. Oltre al doveroso discorso etico…
16 Giugno 2021
Puntare a un’agricoltura sostenibile è ormai una necessità. Con il Green Deal europeo si vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e sempre più le politiche europee andranno…
9 Giugno 2021
Al centro della agricoltura di precisione o dell’agricoltura 4.0 ci sono i sensori per agricoltura. Ma facciamo un passo indietro. Se ne parla da anni, ma negli ultimi tempi, anche in Italia…
3 Giugno 2021
Le prospettive per il mercato degli agribot sono rosee: secondo un rapporto dell’istituto di ricerche di mercato Markets and Markets, il mercato mondiale dell’automazione agricola, con robot…
26 Maggio 2021
Se ne parla da anni, ma ora è arrivato il momento in cui vedremo un agribot muoversi all’interno dei vigneti o dentro le serre di orticole o raccogliere le fragole, ad esempio. Un agribot…
19 Maggio 2021
La filiera agroalimentare, in quest’anno funestato dalla pandemia, è stata messa sotto pressione. Da un lato ha dovuto far fronte alla domanda impazzita delle primissime settimane…
12 Maggio 2021
Il cambiamento climatico costringe il settore primario ad accelerare la trasformazione verso l’agricoltura 4.0, e nella stessa direzione spinge l’aumento della popolazione mondiale.
5 Maggio 2021
Intraprendere un percorso volontario di certificazione per la qualità e la sicurezza alimentare, soprattutto in una filiera intrisa di complessità e responsabilità come quella agroalimentare…
22 Aprile 2021
Secondo i dati Istat, l’Italia utilizza 26.6 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, oltre la metà è per l’agricoltura, in particolare per l’irrigazione. Soprattutto quando si parla di resa delle colture industriali…
14 Aprile 2021
I vantaggi della smart agriculture sono molti. Se da un lato ci sono i benefici in termini di sostenibilità ambientale, dall’altro, chi la pratica, può aumentare le rese agricole e ottimizzare…
7 Aprile 2021
È uno dei temi più sentiti dagli agricoltori: come aumentare la resa agricola, dovendo contemporaneamente resistere a condizioni via via più sfidanti, soprattutto a causa del cambiamento climatico?
31 Marzo 2021
La sostenibilità dell’azienda agricola è al centro del dibattito da qualche tempo perché, a livello globale, l’agricoltura è stata posta davanti a un bivio importante: da un lato è chiesto di aumentare…
24 Marzo 2021
L’agricoltura di precisione arriva in soccorso per rispondere alle molte sfide del settore: aumento della domanda di cibo a livello mondiale, secondo le stime della FAO, entro il 2050, le persone…
17 Marzo 2021
Se c’è una parola chiave che emerge evidente tra i trend del 2021, e che le aziende della supply chain alimentare devono tenere presente, è ‘trasparenza’, un’esigenza sentita come sempre…
10 Marzo 2021
Partiamo da un dato: il mercato agritech è in continua espansione anche in Italia. Secondo gli ultimi numeri disponibili dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, nel 2019 ha raggiunto…
Per gli allevatori poter contare sull’automazione della stalla è ormai una necessità: si veda il prezzo del latte alla stalla che da anni non raggiunge i 40 centesimi al litro, il numero di bovini per stalla…