< Indietro
< Indietro
Il monitoraggio strutturale tradizionale è limitato alle strutture più importanti a causa della complessità e dei costi di installazione, in realtà, se ne sente sempre più il bisogno.
In Italia, oltre il 22% degli immobili e più di 1 500 chilometri di strade e ferrovie versano, secondo le stime, in un cattivo (o addirittura in un pessimo) stato di conservazione.
La struttura oggetto della soluzione è Palazzo Martinengo Colleoni, oggi è MO.CA – Centro per le nuove culture.
I sensori #IoT sono dispiegabili in numero elevato e caratterizzati da:
Basso costo
Dimensioni ridotte
Alta integrabilità nei materiali e negli ambienti
Facilità di installazione
Auto connessi al CLOUD tramite rete LoRa a lunga portata
Minimo consumo energetico, con batteria integrata a durata pluriennale
Il progetto ha previsto l’installazione di sensori strutturali che misurano la deformazione, la temperatura, l’inclinazione, le vibrazioni e gli eventi sismici dell’elemento in analisi, la configurazione dei gateway, che raccolgono le informazioni trasmesse localmente dai sensori e li trasferiscono su server centrale tramite la rete #LoRaWAN di A2ASmartcity, ed infine la realizzazione di una piattaforma WEB che consente l’analisi e l’archiviazione pluridecennale dei dati.
I dati sono fruibili all’utente grazie ad una GUI (interfaccia grafica utente) potente, efficace e semplice da gestire, ed è accessibile da browser, quindi implicitamente multipiattaforma ( tablet,smartphone).
Visualizzazione strutture in 3 D, geo localizzazione e modellazione ad oggetti consentono un approccio olistico e integrato ai dati raccolti.
Il progetto è in collaborazione con SYSDEV, partner di soluzioni innovative per il monitoraggio strutturale e ambientale di edifici e infrastrutture come ponti e gallerie, per la gestione di grandi edifici e smart city.
La rete LoRa è una piattaforma tecnologica abilitante per una vasta gamma di soluzioni smart, realizzabili anche in momenti successivi alla prima attivazione e adattabili alle esigenze del cliente.